Pedagogia, Scuola, Educazione, Esercizi Froebeliani, Giochi Didattici, Costruzioni
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ASILO FROEBELIANO
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume tipo album, con all'interno numerosi esercizi di carattere pedagogico, con costruzioni o creazioni o intrecci, con anche disegni e creazione con carta incisa,
creato forse ad uso di istituzioni scolastiche o asili di infanzia, o collegi per bambini;
misura circa cm.16,5x26,5; pp. 16 nn. (album con all'interno 8 fogli in cartoncino leggero grigio); fogli con applicazioni varie, con esempi di esercitazioni froebeliani; esemplare databile presumibilmente alla prima metà del '900 (circa anni '30 ?)
DI INTERESSE PEDAGOGICO-DIDATTICO, PSICOLOGICO, COLLEZIONISTICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; album con complessivi 8 fogli interni (pertanto 16 pagine) e con copertina in brossura; firma exlibris marginale in copertina anteriore (forse anche firma dello scolaro dell'epoca oppure dell'insegnante che creò questo album a fini didattici).
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
###
dal web: wikipedia
Friedrich Wilhelm August Fröbel (Oberweißbach, 21 aprile 1782 – Marienthal, 21 giugno 1852) è stato un pedagogista tedesco.
Definito il Pedagogista del Romanticismo è universalmente noto per aver creato e messo in pratica il concetto di Kindergarten (Giardino d'infanzia, corrispondente all'odierna scuola dell'infanzia). Con i Giardini di Infanzia inizia un nuovo modo di concepire, vedere ed educare la natura infantile. Il bambino, infatti, avverte il bisogno irrefrenabile di esprimere il proprio mondo interiore, e lo fa non attraverso il linguaggio ma attraverso il gioco. Per Fröbel il giardino di infanzia rappresentava una palestra dove si allenavano educatori, genitori e bambini in un luogo di partecipazione comunitaria.
Friedrich Fröbel vide l’educazione del bambino come celebrazione ed esaltazione dell’autonomia spirituale dell’essere umano che egli è. Questa attività spirituale si realizza nel gioco, ed è per offrire ai bambini l’opportunità di scoprire se stessi attraverso il gioco che Fröbel ideò il Kindergarten, i giardini d'infanzia. La cosiddetta scuola-giardino è il luogo in cui l'infanzia, paragonata a una pianta, può crescere liberamente accudito da maestre-giardiniere opportunamente formate. Si tratta di un vero e proprio ambiente educativo che produce la serenità e funzionalità degli spazi domestici, aggiungendovi materiali e attività accuratamente pensati nel loro significato pedagogico. Essi erano costituiti da sale interne, il cortile per gli esercizi ginnici e un giardino, fondamentale per mettere il bambino a contatto con la natura. L’attività quotidiana prevedeva: canti religiosi, ginnastica, giochi, coltivazione del giardino, esercizi di lettura e scrittura, discorsi su geografie e scienze, tessitura, disegno. Per i più piccoli Fröbel ideò i doni, oggetti di legno offerti, in tempi diversi, al bambino, per indurlo alla scoperta della realtà e di se stesso: una palla, una sfera, un cubo, un cilindro. Per ogni dono Fröbel indicava l’uso che se ne poteva fare per stimolare tutte le potenzialità del bambino: osservazione, esercizio tattile, separazione e ricostruzione. I suoi giardini d’infanzia hanno modificato l’idea dell’educazione del bambino nella prima infanzia (le sorelle Agazzi e Maria Montessori si rifaranno a lui). Nella sua opera principale L'Educazione dell'uomo (1826) Fröbel riprende in parte le riflessioni di Pestalozzi sui concetti educativi di spontaneità e intuizione e il misticismo dei filosofi suoi contemporanei.